
IMPIANTI
FOTOVOLTAICI
Sono impianti utilizzati per la conversione di energia solare in energia elettrica.
Affinché si possa realizzare questa conversione sono necessari dei componenti fondamentali:
- I pannelli fotovoltaici (che consentono la conversione della fonte di energia solare in un’altra grandezza che sia immediatamente utilizzabile: la corrente continua);
- L’inverter (è il dispositivo elettronico capace di convertire la corrente continua prodotta dai singoli pannelli fotovoltaici nella cosiddetta “corrente alternata”, che è proprio la corrente utilizzata da tutti gli elettrodomestici)
SCAMBIO SUL POSTO
Il Servizio di Scambio sul posto è un meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.
Ad oggi, le uniche forme remunerative per questa tipologia di impianto fotovoltaico, sono:
- Stipula convenzione con GSE “Scambio Sul Posto”
- Detrazione fiscale del 50% sui costi di realizzazione dell’impianto per utenti privati, per quanto riguarda le aziende è possibile effettuare una detrazione fiscale fino al 140% (ESEMPIO INFORMATIVO)
Gli impianti sopra descritti si chiamano ON-GRID, cioè connessi alla rete per produrre e auto consumare.

Impianto ad isola con Inverter da 5000VA e accumulo da 9,6 kWh
IMPIANTI AD ISOLA
L'impianto ad isola è un impianto di tipo OFF-GRID, cioè sconnesso dalla rete. In questo caso, con l'utilizzo di un inverter, (tecnicamente diverso da quello utilizzato per lo scambio sul posto ma avente la stessa identica funzione) di un set di pannelli fotovoltaici e di un adeguato set di batterie di accumulo (dimensionate opportunamente in base alle tue esigenze) si aumenta l’efficienza dell’impianto. L’energia solare viene infatti conservata all’interno delle batterie durante le ore di insolazione per poi essere utilizzata durante le ore notturne o in assenza di sole.
Questi sistemi ricaricano le batterie durante le ore di insolazione e allo stesso tempo è possibile usufruire dell’energia solare, è facoltativo l’ingresso della rete nazionale a supporto dell’utenza.
Questi impianti sono personalizzabili, integrabili e modulari. Puoi aggiungere ad esempio un microeolico a supporto o aggiungere delle batterie per aumentare la capacità di accumulo o addirittura aggiungere un inverter per aumentare la capacità di prelievo e conseguentemente di potenza utile e disponibile (vedi microeolico).
ESEMPIO DI APPLICAZIONE:
Nel caso in cui si realizzi un impianto di bassa potenza (ad esempio 2 kWp di fotovoltaico, 19,2 kWh di accumulo in batterie e un Inverter da 5000VA) successivamente si può integrare con altri moduli fotovoltaici (12 kWp), inverter (sino a 3 inverter) e batterie fino ad una potenza di 38,4 kWh, in quanto l’ inverter ha potenza sufficiente a gestire quella potenza.
Si possono modificare da monofase a trifase.

Impianto Fotovoltaico da 2,5 kWp con supporto di un microeolico da 1kW e 9,6 kWh di accumulo disponibile

Sulla nostra pagina Facebook dedicata al FOTOVOLTAICO potrai trovare
informazioni specifiche e dettagliate, novità, offerte e promozioni
costantemente aggiornate su tutti i prodotti inerenti.
https://www.facebook.com/FotovoltaicoNaturalPowerCoop